The Tick è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Ben Edlund nel 1986. È una parodia dei supereroi, noto per il suo costume blu a forma di zecca, la sua immensa forza, la sua ingenuità e il suo slogan "Spoon!".
Origini: The Tick è nato come mascotte del negozio di fumetti New England Comics (NEC) a Boston. La sua popolarità è cresciuta rapidamente, portando alla pubblicazione di una serie di fumetti indipendente. L'origine di The Tick è deliberatamente vaga e spesso contraddittoria, contribuendo al suo umorismo surreale. Una versione dice che è fuggito da un ospedale psichiatrico.
Poteri e Abilità: La caratteristica principale di The Tick è la sua superforza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Superforza). Possiede anche un'estrema resistenza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20(Fisica)), invulnerabilità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Invulnerabilità) (anche se non totale), e una forma di senso del pericolo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Senso%20del%20pericolo), che lui interpreta sempre nel modo più drammatico e spesso errato.
Personalità: The Tick è estremamente naïf (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Naiveté) e ottimista (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottimismo). È fermamente convinto di essere un supereroe, anche quando le sue azioni non hanno molto senso. La sua parlantina prolissa e il suo amore per i discorsi motivazionali rendono le sue interazioni comiche e imprevedibili.
Arthur: Arthur è il migliore amico e spalla di The Tick. È un contabile timido e goffo che indossa un costume di falena. Contrasta nettamente con l'esuberanza di The Tick ed è spesso la voce della ragione (anche se raramente ascoltato). La loro dinamica (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dinamica) è un elemento centrale della serie.
Adattamenti: The Tick è stato adattato in diverse forme di media, tra cui:
Temi: The Tick esplora temi come la parodia dei supereroi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Parodia%20dei%20supereroi), l'amicizia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amicizia) e la natura dell'eroismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Natura%20dell'eroismo). Utilizza un umorismo surreale e spesso assurdo per commentare i tropi del genere dei supereroi.